Category Archives: Uncategorized

Evola? Un reazionario. Ma chi è o cos’è un reazionario?

DE SIDEREUM

Per dare corso alle domande del titolo occorre prima spiegare chi o cos’è un reazionario, in questo tempo in cui tutti credono di saper tutto e nessuno sa niente, in questo tempo in cui le parole vengono utilizzate con un significato opposto alla loro verità.

Reazionario è il contrario di rivoluzionario. Reazionario è chi, di fronte a una protesta di popolo, si schiera a sostegno del potere. Non importa se il popolo ha fame: importano solo le ragioni superiori del potere.

Giulio Cesare Evola è un reazionario. Non perché sia di nobili origini: suo padre è un meccanico, sua madre una casalinga: come scrive Luciano Pirrotta nel saggio “La Maschera di Pietra – Julius Evola dall’Idealismo Magico alla Tradizione“, entrambi erano di modesta estrazione sociale e di nessuna ascendenza nobiliare, per quanto ‘Julius’ tenesse alquanto ad esser chiamato barone”.

Evidentemente, non abbiamo nulla in contrario alle umili origini…

View original post 1,086 more words

Parliament suspension in UK

Fondazione M

The last time a leader refused to let Parliament sit it was Charles I – and it directly led to the English Civil War.

The irresponsible choice took by Boris Johnson is not by chance. Boris Johnson had the approval of the queen? No, it’s unbelivable! It’s more likely the queen ordered Johnson to suspend the Parliament.

…it’s time to abolish the monarchy.

Source image: @ElCorbynista
Tweet · Aug 26, 2019

After all, the monarchy was already abolished after the execution, because of the trial of high treason, of king Charles in 1649.

The story began when Charles quarrelled with theParliament of England, which sought to curb hisroyal prerogative.

Charles was the second son ofKing James VI of Scotland. His father was a fanatic of witchcraft persecution, considering this as a branch of theology. He went in Denmark (can you hear a Shakesperean echo?) to attend theNorth Berwick witch trials…

View original post 266 more words

I Crimi e il Teatro Mazzini

Crimi, (don) Gaetano (1808-1874). Nel 1826 va ad Atene a studiare greco e latino, poi sposa Laura Aleotti, figlia di un marionettista ed inizia la sua attività di puparo. Nel 1935 apre il suo primo teatro in piazza S. Filippo (poi piazza Mazzini). E’ collaborato da Giovanni Grasso e dalla sorella di questi, Santa. Il suo teatro ha poi diverse sedi, da Via Castello Ursino, a casa Bruno in Piazza del Carmine, quindi in casa Fernandez nella Via Lincoln (oggi via A. di Sangiuliano). Poi si sposta in casa Rizzari e dopo in Via Montesano (angolo con Via Caff), in un teatro chiamato Parnaso (1863) e che nel 1867 trasferì in Via Leonardi. Il suo cavallo di battaglia era la Storia greca, con le “marionette ignude” (non armate) e conquista subito un pubblico di studenti e di ogni ceto sociale. Nel 1869 mette in scena La Passione di Cristo(u mottoriu), facendo recitare alcuni studenti universitari di lettere classiche; realizza cosi l’opera dei pupi con personaggi viventi. Il successo lo porta a mettere in scena grandi spettacoli come la Gerusalemme Liberata. E’ maestro di Giovanni Cantone e di Raffaele Trombetta. Si sposa per ben tre volte; infatti, dopo Laura Aleotti, sposa Carolina Giannotta (nel 1846) e poi Agata Versaglio (nel 1859). Dalle tre mogli ha ben 26 figli, di cui cinque seguono le sue orme; molti figli avuti con le prime mogli morirono di colera (1854).
Il figlio don Carmelo (Càrminu, 1845-1913), dopo aver gestito, assieme ai fratelli, il teatro Roma, inaugurato nel 1873, si trasferisce a Paternò (1895) e poi a Vittoria; il proprio figlio Domenico vince, nel 1931, il terzo premio nella disfida regionale dei pupi siciliani. Francesco (1851-1897), figlio di Gaetano, dopo avere lavorato nel teatro del padre a fare Orlando “vivente”, collabora con i fratelli nel teatro Roma, che ben presto lascia per girare i paesi della provincia (teatro nomade) e muore ad appena 46 anni.

Sempre tra i figli di don Gaetano, Giuseppe (1854-1937), lavora con vari marionettisti nel nord Italia, quindi nel 1883 è a Siracusa, nel 1900 a Caltagirone e poi a Lentini. Lavora anche con i fratelli nel teatro Roma. Quindi si dedica alla rielaborazione dei testi paterni che esulano dal filone cavalleresco. Ci lascia Lo sbarco di Garibaldila presa di Roma, Il Vespro Siciliano, oltre ai vecchi Sansone e Dalila e La guerra di Troia.

Clementina (1864-1906), altra figlia di Gaetano, dopo aver lavorato con i fratelli, sposa nel 1883 il puparo Raffaele Trombetta e apre il teatro Mazzini. Dal 1899 al 1914 lavorano al teatro Dante.

Maria, altra figlia, dopo avere collaborato con i fratelli nella conduzione del teatro Roma, riaprì nel 1978 il teatrino di vico San Cristoforo, già gestito per qualche anno prima dal fratello Francesco.

L’ultima pupara dei figli di don Gaetano, Nazzarena (1856-1928?) , dopo aver lavorato anch’essa al teatro Roma, sposa il puparo Giovanni Cantone e insieme (fine 1800) lavorano al teatro Ameglio di via Ventimiglia.

Maria Crimi (Marietta, 1866-1923), figlia di Carmelo, con l’aiuto del marito, Alessandro Librizzi, e del figlio Giuseppe dopo, continua l’attività di marionettisti-pupari a Paternò (1910-1923).

albero genealogico Crimi.jpg

Sul famoso tenore Giulio Crimi, nato a Paternò nel 1885, si noti come tra le recensioni critiche (in Paternogenius) risaltino i nomi di Nino e Nuccia Caserta Librizzi.

La musica era parte del patrimonio familiare dei Crimi. Prima di dedicarsi al teatro dei pupi (di cui si dovrà indagare il modo in cui la Chanson de Roland era un metodo per cantare le gesta di eroi rivoluzionari che sottendevano il Risorgimento di Mazzini e Garibaldi, come si legge tra le righe del saggio di Valentina Venturini, dal quale, con un rimando alla trascrizione delle Memorie scritte dal figlio di Gaetano, Giuseppe, apprendiamo che “il Crimi è diverso per formazione dagli altri pupari: «Gaetano Crimi nato in Licata l’anno 1808 il 25 dicembre, dal maestro di musica e professore di violino sig. Diego, trovavasi sin dal 1826 in Atene a studiare lingua greca e latina, dove in otto anni aveva tradotto in italiano la storia di Alessandro Magno, la storia greca, il Dramoro di Medina, e molti altri scritti» (Memorie di Giuseppe Crimi scritte intorno al 1924, in Ettore Li Gotti, Il teatro dei pupi, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 161-167, la cit. è a p. 164).

Un punto da chiarire è l’infondatezza della storiografia e della critica che ha etichettato come inadeguata la consapevolezza dei meridionali per poter sostenere lotte di emancipazione. Luoghi intellettualmente attivi come le accademie diffuse in quegli anni in Sicilia, distinte e separate dall’università, dimostrano una vita intellettuale dinamica e intensa, oltretutto discretamente distaccata dal controllo borbonico, a causa del centralismo napoletano della corte del re. Specialmente Catania, ancor meno sotto controllo di Palermo, ha saputo creare contesti (tra questi, l’Accademia degli Etnei) e giornali (Stesicoro) libere abbastanza da far passare contenuti rilevanti, come le opere di Foscolo. Ed anche la cultura popolare non era così da trascurare. I pupari, in particolare, specie i più colti, ebbero un ruolo di trasmissione tra i dotti del tempo e i ceti popolari, usando la Chanson de Roland come metafora per gesta eroiche contro i Borboni oppressori, reggendo consapevolmente la causa risorgimentale di Mazzini e Garibaldi.

In quest’epoca di revisionismo con tendenze neo-aristocratiche, che il popolo inconsapevole digerisce tra le pieghe della propaganda dei talk show televisivi, si sente talora dire che al tempo dei Borboni si stava meglio: il che può essere anche vero per chi faceva parte dell’aristocrazia del tempo, che esercitò un potere arbitrario e discrezionale fino all’abolizione del sistema feudale con la costituzione del 1812 ed anche dopo, perché quella costituzione formale non fu mai attuata. Il popolo non aveva alcun diritto e, a differenza dell’Italia settentrionale, non c’era nemmeno la possibilità della mezzadria: per cui i braccianti erano sostanzialmente dei servi della gleba, che al mattino venivano raccolti nelle piazze dei paesi per andare a lavorare nei campi, e al tramonto venivano riportati con i carri alla piazza. Impossibile protestare, perché gli scagnozzi del potere, i cosiddetti “camperi”, potevano picchiarli e persino ucciderli senza che questo potesse per loro generare alcun problema. Per un’analisi del sistema borbonico, si veda ad esempio Vincenzo Orlando, La rivoluzione antiborbonica di Messina del 1848.

Di fronte alle tante aspettative e illusioni che il popolo siciliano aveva nutrito al richiamo delle speranze che venivano dalle ide di Mazzini e dell’azione di Garibaldi. Ma poi gli eventi precipitarono: si trattava di guerra, e la guerra non è mai lieve. I fatti di Bronte sono una pagina dolorosa di quel momento. Gli accordi tra lo Stato Pontificio e i Francesi, con l’obbedienza di Garibaldi e l’opposizione di Mazzini, unica, ferma, distaccata ma anche impotente, sono state terribile delusione dell’utopia.

Un altro punto va trattato, in ordine al pregiudizio che la parte principale della storiografia ha impresso sulla cultura popolare siciliana e meridionale in generale.

L’affermazione che il Mezzogiorno non aveva una cultura adeguata a supportare la rivoluzione è oltre che ingiusta, falsa: perché il popolo appoggiò in larga misura le idee di Mazzini e l’azione di Garibaldi, anche se certamente alcuni furono trattenuti e condizionati dal potere dei baroni locali fedeli ai padroni (i Borbone) e allo Stato Pontificio (come nel caso dei fatti di Bronte): ma fu piuttosto la presenza dei rinforzi francesi a mutare un quadro che si saebbe altrimenti sgretolato in favore delle camicie rosse.

La posizione della storiografia ufficiale è stata comunque recisa, anche quando a chiosarla sono stati i più autorevoli tra gli storici: persino Gramsci cade in questo stereotipo. In Favola e Verità dei Pupi Siciliani di Sebastiano Lo Nigro (conferenza tenuta a Catania il 4 maggio 1976, pubblicata in LaresTrimestrale di Studi Demoetnoantropologici, anno LXII n.2 – Aprile – Giugno 1996, Leo S. Olschki ed., Firenze, e riportata in Leonardo Sciascia web), troviamo questo emblematico passaggio: «ha acutamente osservato Antonio Gramsci nelle sue penetranti note sul Risorgimento italiano: “In assenza di una sua letteratura “moderna” alcuni strati del popolo minuto hanno soddisfatto in vari modi le esigenze intellettuali e artistiche che pur esistono, sia pure in forma elementare e incondita: diffusione del romanzo cavalleresco medievale Reali di FranciaGuerino detto il Meschino, ecc. specialmente nell’Italia meridionale e nelle montagne” (Antonio Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1996, p.107).

C’è da dire che Gramsci si mostrava più informato dei maggi toscani di argomento epico-cavalleresco e agiografico, mentre ignorava del tutto l’esistenza del teatro dei pupi siciliani, e la cosa si spiega col carattere più chiuso e arretrato della cultura tradizionale del Meridione. Ma l’accostamento delle due aree culturali isolate dell’Appennino tosco-emiliano e del Meridione ci appare pertinente ed acuto, anche se resta da vedere quali siano i caratteri strutturali e funzionali dei maggi toscani, che sono recitati cantando da personaggi vivi sulla base di un testo poetico in quartine di ottonari, rispetto ai più rozzi scenari o copioni dell’opera sui pupi siciliani che offrono all’oprante solo una traccia generica.

Contrariamente a quanto supponeva Li Gotti sulla fragile base di sporadici e tardivi spettacoli di argomento patriottico, i pupi siciliani non nascevano nel clima eroico e liberale del Risorgimento italiano per la semplice ragione che da questo movimento di riscatto morale e materiale i ceti più bassi dei contadini e degli artigiani erano stati tenuti fuori.

La fiammata di entusiasmo popolare per la figura eroica e leggendaria di Garibaldi si spegnerà ben presto, quando le masse dei proletari delle campagne e delle città si accorgeranno che anche l’intrepido condottiero ha dovuto cedere alla politica reazionaria del Regno sabaudo al punto da ordinare i massacri dei contadini insorti a Bronte e in altri comuni rurali contro lo sfruttamento dei proprietari terrieri.

In mancanza di un contatto con la cultura borghese più progressiva, il teatro popolare potrà dunque contare solo sulla attività letteraria di tipo artigianale e tradizionale di una piccola borghesia che aveva come libri di lettura i Reali di Francia e il Guerin Meschino del cantimbanca Andrea da Barberino vissuto in Toscana tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento, oppure conosceva gli scenari della Commedia dell’arte ripresi dalla commedia buffa napoletana, e che era soprattutto fedele ad un tipo di romanzo eroico-galante in cui si era rispecchiata la società neofeudale del Seicento barocco e arcadico.

L’opera più famosa della narrativa romanzesca secentesca sarà appunto quel Calloandro fedele scritto dal sacerdote genovese Giovanni Ambrosio Marini, pubblicato nel 1652 – 1653, e destinato a diventare il libo popolare per eccellenza nel repertorio dei cantastorie del Nord e del Sud e quindi dei loro continuatori, che sono gli opranti del teatro cavalleresco (…) Il nome che merita d’essere citato al posto d’onore è quello di Gaetano Crimi, nato a Licata nel 1808, ma vissuto poi sempre a Catania, dopo un lungo soggiorno ad Atene, dove il padre, maestro di musica, l’aveva mandato per compiervi gli studi. Il viaggio in Grecia sarà decisivo per la formazione culturale del giovane Crimi, che si perfezionerà nella conoscenza del greco e del latino, al punto di poter tradurre in italiano la vita di Alessandro Magno, racconti di storia greca e un’opera che s’intitola Dramoro di Medina.

Sarà questo nutrito bagaglio di cultura classica che lo spingerà a preferire la rappresentazione di leggende del ciclo greco e troiano, quando darà inizio alla sua attività di regista di spettacoli teatrali a Catania nel 1835, come c’informa il figlio Giuseppe nelle sue Memorie. Ma il fatto più importante del soggiorno ad Atene era stato l’incontro con un teatro di marionette in cui agiva come collaboratore dello spettacolo la figlia dell’oprante, una Laura Aliotti, che Crimi prenderà come sposa; portandola con sé in Sicilia insieme alle sue marionette.»

In rapporto a questa ricostruzione, che oppone la costante retorica di un Mezzogiorno inadeguato ad avere una capacità ideologica importante, si deve contrapporre proprio la specificità di don Gaetano Crimi, capace di lavorare su testi greci e latini, figlio di un violinista e legato inoltre ad un eroe siciliano del Risorgimento, Giovanni Crimi (vedi articolo Carbonari e Repubblicani). L’attribuzione del nome “Mazzini” al teatro fondato da Carolina Crimi e Raffaele Trombetta costituiscono ulteriore elemento di riflessione per rivedere il giudizio sommario espresso dai critici.

*

Una nota personale.

L’ortografia Krymy che ritroviamo in rapporto al nome di Giovanni Crimi (vedi articolo sopra richiamato), che le fonti danno come nome di origine greca, rimandano all’ipotesi fatta da chi scrive, sulla base della corrispondenza con il prof. Dan Shapiro dell’Università di Yalta, che Krymy significhi semplicemente “persona che viene dalla Crimea” e che la penetrazione dei Crimi in Sicilia sia avvenuta intorno all’anno Mille, al seguito del generale bizantino Giorgio Maniace, per la reconquista della Sicilia (cfr. International symposium on the Karaites studies, Bilecik University, 2011 From_Tavrida_to_Crimea_The_Terms_of_Krym, pag. 116).

Krym-karailar, è un’etimologia che conduce all’origine karaita di questo ceppo, per cui si dovrà considerare l’ipotesi di un’origine ebraica orientale, poiché questa è la stirpe dei principi caraiti che si rintraccia dalle fonti (cfr. Karaite Judaism: A Guide to Its History and Literary Sources, edited by Meira Polliack); 

The people call themselves karai (pl. karailar). The designation has been linked to an Old Hebrew verbal noun qáráím ‘readers’ (of Holy Scripture), which would indicate that the members of this small Turkic group are adherents of a minor branch of Judaism. In an effort to distinguish between the Karaim and the Karaite, some scholars use the designation ‘East European Karaim‘ for the former. In some sources the Karaim have been recorded as the Tatars (this is sometimes used by the Karaim themselves), or as the Kirghiz or the Jews.

It is important to note that as recently as the beginning of this century literate Karaim priests regarded Hebrew as the Karaim language. Hebrew is the language in which sacred texts were written and it is still used during services of the sect in Egypt, Turkey and Israel.

Religion has played an important part in forming the Karaim people. Since the 8th century the Karaims have belonged to a sect of Karaism initiated by Anan ben David. This is a reformed Judaism which defends the religious doctrine as it is written in the Bible and rejects the Talmud, the oral tradition. From the 8th to the 10th centuries the Karaims were subjected to the rule of Khazar Kagan. It is recorded in the 13th century that the Karaim congregation practised in Solkhat, the capital city of the Crimean Tatars. In the 14th to the 16th centuries a small number of the Karaim people from Middle Eastern countries were absorbed by the Crimean Karaim.

The Karaims are settled widely in the Crimea, western Ukraine and Lithuania (cities). A small number of them also live in Poland, Romania and the U.S.A. Between the 11th and 18th centuries the majority of the Karaim lived in the mountainous central part of the Crimea, mostly near Bakhchisarai (Bahçesaray), in a fortified town called Cufut Kale (‘a Jewish fort’). In 1397 Vytautas, Grand Duke of Lithuania, resettled 383 Karaim families from Solkhat, now Stary Krym, on the Crimean Peninsula to the Trakai area in Lithuania.

Queste considerazioni hanno determinato in chi scrive un riconoscimento inconscio nella dedizione allo studio della Torah e, al contempo, una insoddisfazione verso l’ebraismo occidentale dominato dalla concezione rabbinica. Di questo stato emozionale e del suo successivo riconoscimento in funzione degli studi è data notizia oggettivata storicamente con il saggio Kohen Qabbalah e con il trattato L’Ebraismo per non ebrei, poi evolutosi nella composizione del testo Il Dio dell’Eden, dove è dato ampio risalto e spiegazione alle suggestioni dell’ebraismo orientale.

Kohen Qabbalah

trasmigrazione.jpg

il dio dell'eden

Sulle origini ebraiche del nome Crimi, è inoltre da considerare la rilevanza di un Iosué Bennacrimi, originario di Randazzo, ultimo Dayan Kelaly della comunità ebraica (alyama) in Sicilia, prima dell’espulsione degli ebrei dai possedimenti della corona spagnola, entro la quale la Sicilia ricadeva nell’anno dell’editto (1492). Si dà notizia del fatto che Iosué rimase in Sicilia, sposando una donna cattolica e accettando la conversione, inserendosi di fatto in quel fenomeno comunemente chiamato dagli storiografi “marranesimo”, al pari di altre personalità eccellenti come Guglielmo Raymondo Moncada, noto peraltro per esser stato artefice del trasferimento delle più rilevanti opere ebraiche all’Accademica Platonica Fiorentina, attraverso l’intermediazione di Pico della Mirandola e Marsilio Ficino. Di queste notizie si può verificare la storicità soprattutto attraverso il Volume V di Italia Judaica.

Giungendo all’epoca risorgimentale, la vicenda di Giovanni Krymy è emblematica del consapevole intento antifeudale e antiborbonico, che smentisce ogni ipotesi contraria. Se si consente di chiudere questa nota con le risonanze di coscienza con cui è cominciata, chi scrive deve ammettere che non conosceva ancora la vicenda umana e politica di Giovanni Krymy quando iniziò a raccogliere gli studi che sarebbero confluiti nell’opera Mazzini Occulto che per molte ragioni si lega (Krymy era un abate che lasciò i voti, per divenire un combattente della libertà) a Giordano Bruno, di cui ho avuto l’ardire di scrivere una canzone: e la storia di Giordano Bruno, non foss’altro che per il comune autore dei monumenti bronzei di Giordano e di Mazzini, Ettore Ferrari, si legano indissolubilmente.

mazzini occulto

Mi accorgo fatalmente di aver generato una commistione tra il senso della ricerca storica e dottrinale con le radici del mio DNA, vorrei dire: delle voci ataviche che mi abitano e a cui ho dovuto dar voce. Non posso quindi se non completare con uno studio iniziale e seminale, fondato proprio sulla ricerca delle origini e fondato su un’esegesi dei primi tre capitoli del libro della Genesi, con l’autorevolissima introduzione di Luigi Moraldi che, come molti ricorderanno, è stato il più importante traduttore in lingua italiana dei testi di Nag-Hammadi.

torah-atziluth

Dacché ho raccontato quasi tutto, mi sia permesso di chiudere cantando.

Giordano Bruno vhx

 

Tradizionalismo e Progressismo

Noto soltanto adesso questo grazioso commento dell’autore del blog leozagami.com ad un mio articolo del 2015. Poiché la citazione è testuale, non ho nulla da aggiungere, né da togliere. Dissento dalla definizione cattocomunista che mi viene attribuita, perché la mia storia personale non ha pertinenza con quegli ambiti dottrinali. Invece di utilizzare vezzeggiativi sui miei libri, se solo fossero stati letti vi si sarebbe riscontrata un’impostazione mazziniana e illuministica, che risulta irriducibile al doppio schema cattolico e comunista. Preciso che il cattolicesimo di sinistra è la tradizione di Aldo Moro, che merita ogni rispetto. Dico solo che non è il mio alveo ideologico, e questa affermazione mi induce a stabilire distanze e differenze, in specie tra quanti vedono la verità come una costruzione dogmatica, posseduta esclusivamente da un numero ristretto di pretesi “eletti” e quanti invece concepiscono la verità come dimensione spirituale alla quale tutti possono accedere, se si costruiscono le condizioni perché ciò accada. La prima posizione si dice “tradizionalismo”. La seconda “progressismo”. Il progressismo dell’Ottocento permeava l’idea del sol dell’avvenire e la promessa di un futuro luminoso, di un’età dell’Aquario, dei “Miranda Sexta Aetatis”. Oggi, la sinistra è soltanto materialista e marxista, e ogni letteratura esoterica è alla mercé di filosofi oscurantisti. Possa questa breve riflessione offrire un raggio di luce al Lettore.

 

 

#1stofmay #labourfest

#1stofmay #labourfest – Arbeit macht frei – “work makes you free” was written on the Auschwitz gate. It is good not to forget that work is above all exploitation and we must fight because it is not. If there were real civilization, instead of rejoicing for those who find work, they would rejoice when someone can afford to no longer work … And then, in this “liquid society” the work is gone. There are only forms of economic subjection that reject the achievements and progress of the ’60s and’ 70s in a new and desperate social situation in which there is no longer the security of the middle class, but only the shapeless and sucking emptiness of a new “underclass” of precarious and without rights … When is the time for a new international?

#1maggio #festadellavoro – Arbeit macht frei – “il lavoro rende liberi” era scritto sul cancello di Auschwitz. E’ bene non dimenticare che il lavoro è soprattutto sfruttamento e bisogna combattere perché non lo sia. Se ci fosse vera civiltà, invece di gioire per chi trova lavoro, si gioirebbe quando qualcuno può permettersi di non più lavorare… E poi, in questa “società liquida” il lavoro non c’è più. Ci sono soltanto forme di sudditanza economica che respingono le conquiste e i progressi degli anni ’60 e ’70 in una nuova e disperata situazione sociale in cui non c’è più la sicurezza del ceto medio, ma solo il vuoto informe e risucchiante di una nuova “underclass” di precari e senza diritti… A quando il tempo per una nuova internazionale?

Rosa Luxemburg

nacque in Polonia, allora parte dell’Impero russo, in provincia di Lublino, nel 1871.

Due anni dopo si trasferì con la famiglia a Varsavia, dove riportò una malattia che la costrinse a zoppicare per tutta la vita. Nel 1884 entrò al Liceo femminile, dove conobbe esponenti del gruppo rivoluzionario clandestino Proletariat. Riportò pieni voti e tutti i giudizi concordano sulla brillantezza del suo intelletto, tuttavia il consiglio d’istituto negò riconoscimenti a causa delle sue idee politiche.

Dopo gli studi liecali, conclusi nel 1887, iniziò a studiare le opere di Marx ed Engels, mentre in Polonia aumentavano gli scioperi e le manifestazioni, ma anche le operazioni repressive della polizia. Il Proletariat venne decimato dagli arresti. Nel 1889 Rosa dovvette fuggire da Varsavia, attraversando la frontiera austro-ungarica nascosta in un carro da fieno.

A Zurigo conobbe Leo Jogiches, un rivoluzionario di Vilnius, anche lui esule. Jogiches lavorava alla pubblicazione e diffusione di letteratura marxista in Polonia, tra cui la rivista «Sprawa Robotnicza» (La Causa Operaia). Con lo pseudonimo di R. Kruszyńska – che lascia intendere quanto nel suo pensiero vi fosse di dottrina mistica – Rosa Luxemburg ne fu il redattore principale.

La linea politica della «Sprawa Robotnicza» non tardò a manifestarsi in aperto contrasto con il programma del PPS (Partito Socialista Polacco).  Luxemburg e Jogiches, insieme a Marchlewski e Warszawski, decisero di fondare la SDKP (Socjaldemokracja Królestwa Polskiego, Socialdemocrazia del Regno di Polonia), negando che un programma socialista potesse accogliere temi nazionalistici.

Rosa Luxemburg decise di trasferirsi a Berlino, per entrare in contatto con Kautsky, Bebel e Liebknecht, i più importanti interpreti del pensiero di Marx ed Engels. Lo fece nel 1898 e, per aggirare l’ostacolo dell’immigrazione, sposò fittiziamente il figlio di una sua amica, Olimpia Lübeck e presto riuscì ad entrare nel mondo del giornalismo, per divenire direttore del quotidiano Sächsische Arbeiterzeitung.

In opposizione alle tesi del dirigente socialdemocratico tedesco Eduard Bernstein, che sosteneva superate molte indicazioni di Marx sulla base della constatazione che da due decenni non si verificavano in Europa crisi economiche, Rosa Luxemburg sosteneva che lo sviluppo dell’economia e la lotta per la concorrenza sul mercato mondiale avessero fatto del militarismo lo strumento principe della politica imperialistica delle grandi potenze. Non sostenuta in questa polemica da tutti i suoi redattori, Rosa Luxemburg si dimise da direttore e tornò a Berlino, dove abitò vicino ai coniugi Kautsky, con i quali entrò in relazioni di amicizia.

In questa fase i suoi articoli, per la Leipziger Volkszeitung, si concentrano sulla forte posizione antimilitarista. una serie di articoli sul militarismo, denunciato come «investimento irrinunciabile sul piano economico (…) e miglior sostegno della dominazione di classe sul piano sociale e politico».

Queste posizioni la condussero ad avvicinarsi a Karl Liebknecht con il quale, mentre infuriava la prima guerra mondiale, nel 1915 creò il Gruppo Internazionale, che sarebbe diventato in seguito la Lega Spartachista il cui riferimento non è soltanto al capo della rivolta degli schiavi d’epoca romana, ma al simbolo dell’illuminismo politico.

Il 28 giugno 1916 la Luxemburg e Liebknecht, vennero arrestati durante le azioni di repressione di uno sciopero internazionale da loro organizzati. Riuscì comunque a partecipare attivamente alla Rivoluzione tedesca del novembre 1918 e contribuì a fondare il Partito Comunista di Germania.

Nel corso della “Rivolta di gennaio”, insieme con Liebknecht, venne rapita dai soldati dei cosiddetti Freikorps, i gruppi paramilitari agli ordini del governo tedesco. L’interrogatorio, svolto in un albergo denominato “Eden”, fu particolarmente aspro, non meno delle sue risposte sprezzanti. Quando fu uscita dalla stanza, mentre la conducevano fuori, qualcuno le sparò alla testa. Si liberarono del suo corpo gettandolo nel fiume. Era il 15 gennaio del 1919.

Le idee che la rendono immortale sono la chiara determinazione che la guerra favorisce i ricchi ed è uno strumento di dominio (antimilitarismo); che il nazionalismo è un inganno dei ricchi contro i poveri, per condurli a lotte militari (internazionalismo); che la religione ha lo stesso scopo del nazionalismo ed è uno strumento di deviazione dell’attenzione del vero conflitto, che è tra chi ha e chi non ha, divisione di cui occorre trarre le premesse di un superamento, attraverso la diffusione del sapere (gradualismo spiritualista).

#MakeAmericastupidagain

#MakeAmericastupidagain (as at the time of GW Bush, maybe. Chemical weapons: the same old story.

Libia was quite ok with Qaddafi. After its “liberation” no freedom has join that land. Irak was ok with Saddam; now is a destroyed waste land. Syria was ok with Assad. And Israel shouldn’t have no fear, if its nationalism wouldn’t have rose. La Libia stava bene con Gheddafi e non ha conquistato nessuna libertà. L’Iraq stava bene con Saddam ed oggi è distrutta. La Siria stava bene con Assad. E Israele non aveva da temere, se solo avesse mantenuto gli equilibri.

Amos Oz, Aharon Appelfeld, David Grossman and Etgar Keret. In a possible synthesis of their thought, we should say: are you sure that Israel should have been conceived as a national state, after what nationalism made against Israel itself? Maybe it should have been a better idea to create an international entity?

ESISTE SOLO UNA GUERRA, PERMANENTE: LA GUERRA DEI RICCHI CONTRO I POVERI.
TRERE’S NOT BUT ONE WAR: THE WAR OF RICHES AGAINST THE POORS.
THERE ARE NO RIGHTEOUS WARS.

 

SALVEMINI: UN MAZZINI POSITIVISTA?

SALVEMINIRecensione a Gaetano Salvemini: il filosofo, lo storico, il politico di Antonino Di Giovanni

Anche per le sue sembianze, la conformazione del viso, la barba bianca, Salvemini venne talora inteso come un “Mazzini redivivo” e senza dubbio lo fu nella sostanza: anche se i tempi vissuti da Salvemini, i tumultuosi anni della degenerazione autoritaria del giovane stato italiano, avevano attraversato un cambiamento epocale che rendeva alcuni riferimenti inapplicabili. In particolare, l’idealismo era attaccato da destra e da sinistra. Il demone del materialismo storico si era impadronito della sinistra, mentre la destra rivendicava ogni impostazione spiritualista ma divorandola e risputandola in una forma nuova, inusitata e insostenibile.

Per spiegare questo passaggio, Di Giovanni richiama Norberto Bobbio che riporta a sua volta la lettera di Salvemini a Gobetti, in cui lo storico definisce le basi del suo pensiero «Illuminismo, storicismo, marxismo». Conoscendo l’insanabile antinomia tra il gradualismo spiritualista di Mazzini e il materialismo storico di Marx, troviamo qui le ragioni di una differenza che, se pur può avere basi comuni nell’illuminismo, diverge ampiamente negli altri due termini della triade.

Sono i tempi che richiedono un’analisi diversa. Salvemini prende la posizione del positivismo politico. Salvemini, afferma Di Giovanni, interpreta questa posizione con «scelta di campo anti-idealistica», nel quadro della montante degenerazione dell’idealismo soggettivista divenuto «vago ed equivoco».

In questo senso, Salvemini si oppone a tutti questi intellettuali che tradiscono la deontologia della chiarezza e dell’onestà. Questa visione cristallina gli permetterà di denunciare da subito l’invasione e il deterioramento degli spazi democratici, a denunciare l’insostenibilità dell’imperialismo, la sventatezza della decisione della guerra coloniale in Libia, l’emergente culto dell’autorità che porterà al fascismo.

Tra i sottoscrittori della dichiarazione sull’assassinio Matteotti, sostenitore del Circolo di Cultura di Firenze e del giornale NON MOLLARE, il professore Gaetano Salvemini viene arrestato nel 1925 dalla polizia fascista. Paradossalmente, proprio un’amnistia data dal governo per liberare quanti erano stati invischiati nel delitto Matteotti, lo rimette in libertà, riparando in Francia dapprima e, dal 1927, in America, dove ebbe un importantissimo ruolo nella fondazione della Mazzini Society e le attività del movimento internazionale dei lavoratori.

Su Mussolini, non è possibile equivocare. Seguendo le impronte di Salvemini, Di Giovanni è lapidario: «Il fantoccio fu Mussolini. Questi è il propagandista della combinazione di alte autorità militari, grossi proprietari di terre e grandi industriali (…) la dimensione per così dire estetica del potere (…) funzioni decorative e teatrali (…) L’unico ministero al quale Mussolini si dedica con tutto il cuore e con gran successo è un ministero che non esiste ufficialmente: il ministero della propaganda».

La chiara visione di Salvemini viene da lontano: già ben prima che il fascismo prendesse il potere, il professore aveva visto con chiarezza la deriva del culto dell’autorità dato in pasto al populismo. Più in profondità, aveva visto anche il vero committente della visione interventista. Scrive ancora Di Giovanni: «Il Banco di Roma (…) nel 1880 la sua costituzione era avvenuta per iniziativa di membri dell’aristocrazia cattolica “nera” della capitale (…) i cattolici erano entrati nella vita politica del Paese come gruppo di pressione che aveva in mano una banca (…) la prima mossa nello scenario internazionale dei nobili uomini d’affari papalini (Borghese, Rospigliosi, Giustiniani-Bandini, Gabrielli, Soderini, capitanati dal dinamico presidente Ernesto Pacelli (…) penetrare economicamente in Tripolitania».

Acutamente riportato in incipit al terzo capitolo del libro recensito, questo semplice aforisma di Salvemini racchiude lo spirito di un’epoca, restando drammaticamente attuale: «l’imperialismo è odioso nei forti e ridicolo nei deboli».

L’idea di Mazzini in Ezra Pound

L’abitudine di stare dalla parte sbagliata non apparirà una novità o una sorpresa se riferita a Ezra Pound. Qui il riferimento non è all’aspetto più noto, ma ad un’altra vicenda, totalmente filosofica. Nel volume curato da Carroll Franklin Terrell, A Companion to the Cantos of Ezra Pound (Volume 2), c’è una nota, la 244, dove Terrel riporta Pound che dichiara: «As a Cavourian, I long neglected the writings of Mazzini». La frase fa presagire un’avversativa, che infatti arriva puntuale, dimostrando tra l’altro la capacità di Pound di riconoscere gli errori, di cambiare idea. Scrive Terrell: «Subito dopo [Pound] cita con approvazione da Doveri dell’Uomo di Mazzini, trovandovi l’idea costruttiva di credito sociale: “La distribuzione del credito … non dovrebbe essere attribuita al Governo, né ad una Banca Centrale ma, con l’occhio vigilante del potere nazionale, da banche locali dei municipi elettivi locali”».

Il punto che qui si manifesta è che Ezra Pound è stato un poeta fondamentale del Novecento. Contrariamente a quanto qualcuno vorrebbe, Pound non è riducibile ad una unica interpretazione del suo pensiero. A cominciare dal suo nome, così chiaramente ebraico e al suo ossimorico antisemitismo, che è un paradosso solo in apparenza: perché Ezra Pound prende posizioni anticapitalistiche, in opposizione alle scelte politiche e di imperialismo economico che sono state l’arma del sionismo. Convinto che anche il marxismo non fosse null’altro che un inganno (nel quale i mazziniani riconosceranno l’annichilimento dello spiritualismo gradualista in favore dell’arido materialismo storico), Pound credette che il nazionalsocialismo fosse un male necessario, attraverso il quale giungere a sconfiggere il sistema capitalista. Il senno di poi dice che s’ingannava, che favorì la costruzione di un mostro. Ma, adesso che siamo in una fase di studio dei documenti della Shoah che ha superato il negazionismo e il riduzionismo, possiamo accettare come storicamente acquisito che molti furono gli ebrei che si lasciarono persuadere dalla sirena del fascismo (e del nazismo), quindi non stupiranno le posizioni di Pound, che comunque non furono mai così ingenue, come dimostra una lettura appena più che superficiale delle sue opere.

Il brano di cui si può ascoltare l’esecuzione attinge al repertorio dei Cantos, per trovare gemme del pensiero come «con un solo giorno di lettura un uomo potrebbe trovare la chiave (…) per capire il latrocinio dei ricchi che derubano il pubblico per il proprio guadagno individuale privato» (LXXIV-6-27), tema dell’anticapitalismo, ma anche «il dominio di un solo uomo è un’insana idolatria» (LXXVI-22) che stride dannatamente con il concetto fascista ed è comprensibile soltanto alla luce di un’idea superiore, che è chiara a Ezra Pound, ma non ai suoi epigoni. Infine, e soprattutto (LXXVIII-f):

«NON CI SONO GUERRE GIUSTE»

“Memorie” di Amelia Rosselli

amelia rosselliQueste “Memorie” di Amelia Pincherle Rosselli costituiscono un episodio affatto peculiare tra i libri che descrivono l’Italia del Novecento, tra cui occupa un posto specialissimo per l’importanza dei contenuti ma anche in senso squisitamente letterario, perché in queste pagine si troveranno descrizioni di momenti di vita pubblica e familiare, di lotta politica e di sostanza umana che rasentano l’indicibile eppure trovano modo di esser espressi, e in modo raffinatissimo. Si tratta di una lettura impegnativa eppure amabilissima, che scorre come un romanzo ma è di più: resoconto che illumina la storia italiana del Novecento e, da questo avamposto, il nostro presente. Il libro si compone di tre parti che sono originali dell’Autrice e di una quarta, ottenuta per ricostruzione di frammenti, redatta della scrupolosa e attenta curatrice, Marina Calloni, che permette di ricomporre l’intera vita di Amelia P. Rosselli, che il lettore seguirà con partecipazione emotiva e con acquisizione di conoscenza storica e coscienza civile.