Tag Archives: GARIBALDI

Rampini? chi era costui?

«Abbiamo avuto Mazzini e Garibaldi, padri della sinistra italiana. Non è fascismo amare la propria nazione», dice Rampini in una recente intervista. Ma l’attribuzione è corretta?

Riteniamo di no, per quanto la provocazione di Rampini sia utile a fare il punto su un argomento ancora decisamente tabù: l’estromissione del pensiero irrazionale dalle politiche progressiste.

Il concetto non è semplice, ed è reso ancor più complesso dalle mistificazioni che girano intorno ad esso. Vediamo, se non di chiarire, di diradare le nebbie.

In primo luogo, il concetto di “sinistra” è tutt’altro che irrinunciabile. Si tratta, infine, di una scelta di posto in un’aula parlamentare, ad indicare le forze sostenitrici degli interessi della borghesia durante la Rivoluzione francese.

12489427_1046537562063858_8864253637375102810_o*

Mazzini, infatti, non usa mai il termine “Sinistra”. Per lui la parola pregnante è un’altra, e il suo suono è “Progresso”. E soprattutto, questo è il punto decisivo, c’è un gran momento: l’Internazionale dei Lavoratori a Ginevra nel 1866 (di cui è detto nel libro Mazzini Occulto), quando il congresso è chiamato a definire la linea programmatica, scegliendo tra lo spiritualismo progressista di Mazzini e il materialismo storico di Marx.

Purtroppo, la linea prescelta fu quella del materialismo storico. Da allora, essere in favore delle classi subalterne divenne sinonimo di essere materialisti. Mazzini denunciò subito questa posizione come errore gravissimo, perché il materialismo è una filosofia miserabile, incapace di elevare il popolo a più alte aspirazioni.

Di questo limite rimase affetto tutto il pensiero intellettuale, tanto che la parola “progresso” fu gradualmente cancellata e sostituita con “sviluppo” (cioè, sostituendo il “cambiamento come miglioramento” con il “cambiamento come espansione”), imponendo la logica del materialismo non solo in economia e in politica, ma anche nel campo della letteratura e del cinema, dove questo modo di vedere assunse la definizione di “realismo” e “neo-realismo”.

Quel che si è detto per Mazzini non vale anche per Garibaldi. Dotato di minor capacità critica, da soldato, Garibaldi su attratto più di Mazzini dalle sirene incantatrici e dagli specchietti per le allodole che ora la massoneria, ora i Savoia, ora i socialisti posero davanti a lui per distaccarlo e metterlo in contrasto con Mazzini.

Quindi, sia pure in modo superficiale, si può parlare di un Garibaldi socialista. Se avesse avuto modo di esserci ancora al tempo di Bakunin, sarebbe divenuto anche anarchico, per non perdersi nulla del festival degli inganni: perché Bakunin rappresenta l’ultima demolizione del pensiero di Mazzini, voluta, studiata.

Ma per passare da questa porta stretta bisognerebbe rileggere i libri di Aldo De Jaco oppure, se vi accontentate, aspettare l’uscita del mio nuovo libro su Mazzini.

 

Garibaldi a Biscari

E GARIBALDI SCRIVEVA ‘RACCOMANDO IL MIO AMICO’

“Caro Biscari, vi raccomando il mio amico Orrigoni. Ricevete una stretta di mano. Il vostro Giuseppe Garibaldi”. Così, con uno stringato bigliettino scritto a mano l’ eroe dei Due Mondi si rivolgeva all’ amico catanese Gioacchino Biscari, principe e compagno di lotta antiborbonica, per una esplicita “raccomandazione” ante litteram. Il foglietto, datato 13 aprile 1863, era stato inviato dall’ esilio di Caprera e poi dimenticato per oltre un secolo. Solo di recente è stato ritrovato in un polveroso archivio della scuola elementare catanese intitolata proprio al principe Biscari, organizzatore della resistenza contro i Borboni: una lettera, quella di Garibaldi, che ha suscitato curiosità per quell’ espressione così compromettente.

 

Parole nel vento. Dei rapporti tra Mazzini e Garibaldi.

 di Davide C. Crimi*

mazzini-garibaldiDei rapporti tra Mazzini e Garibaldi non so dire. Le lettere di Garibaldi, scritte di suo pugno, quelle per i discorsi pronunciati in giro per le città d’Italia dopo l’unificazione, quelle sì, le ho viste. M’è venuto il magone, sai, quel nodo alla gola che ti prende quando avverti il peso insostenibile della differenza tra quel che avrebbe potuto essere e quel ch’è stato. Non so come dire, davvero. Mi viene in mente ciò che accadde tra Federico II e Pier delle Vigne, altra era, altri luoghi, altre persone, ma la stessa intensità dei fatti, con ancor più atroce senso e realtà della tragedia, altra pagina che avrebbe potuto fare della Sicilia e del Sud dell’Italia il vero centro d’Europa e del Mediterraneo, e che invece è annegata nel sangue. Giureconsulto, Pier delle Vigne, sapete, aveva preparato per l’Imperatore Federico una riforma delle terre che, dopo la reconquista agli arabi, erano finite nella proprietà di un manipolo di aristocratici così poco numeroso da contarsi sulle dita di una mano. Tutti fedelissimi alla Chiesa, s’intende. E quando Pier redasse quel libro, il Codex Augustalis per la riforma della proprietà terriera, allora cominciarono i complotti. Si fece intendere all’Imperatore che Pier delle Vigne tramasse contro di lui, per chissà quali fini innominabili. All’inizio era un nonnulla, ma via via che la possibilità per Federico di unificare la Corona di Sicilia con l’intero sud-Italia e persino poter aspirare alla corona di Germania, lo Stato Pontificio ne trasse un terror panico di rimaner schiacciato nella morsa di cotanto nuovo Impero. Così, l’indebolimento del regno di Federico divenne un affare internazionale, e Pier delle Vigne la vittima sacrificale. Dante, testimone non lontano dagli eventi, pone Pier all’inferno, sì; ma come suicida – e non come traditore, come dice il distico: Vi giuro che giammai non ruppi fede / Al mio signor, che fu d’ onor sì degno.

Allo stesso modo, lasciate ch’io dica: tutta la rabbia, il livore che Garibaldi mette nelle sue lettere e nei suoi discorsi pubblici mi fan pensare a un crescere, un montare di istigazioni contro quello che fu il suo maggior sodale. Li hanno messi contro. Né si deve pensare che si andasse poi così tanto per il sottile, se solo si ricorda che è a Cavour che s’attribuisce che la parola mafia significhi, per quanto appaia ridicolo, Mazzini Autorizza Furti Incendi Assassinii. Così, a Giuseppe Garibaldi si volle far apparire lo spettro diafano di un Mazzini preso dalla sua vanità, in contesa con la gloria ricevuta nelle Americhe dal soldato in giubba rossa. Ecco la falsa immagine di Mazzini che manipolatori interessati forgiarono: un cospiratore sempre pronto a sminuire il valore dei suoi collaboratori, solo per innalzare sé stesso a maggior gloria. Così, di fronte alla vanità delle cose, non resiste la qualità degli ideali, la volontà di riscatto e, ancora una volta, la disaggregazione del latifondo e il sistema di riforme annunciato per il Sud (si comprenderà meglio adesso il parallelismo con Federico II e Pier delle Vigne, senza dimenticare che la storia del latifondo arriva al nostro ieri, con l’assassinio di Placido Rizzotto). L’ideale costretto a rimanere utopia dalle forze oscurantiste. Era questo il progetto di Mazzini: educazione e istruzione per aprire a tutti la porta dello spirito. Ma tutto cade, di fronte alla vanità del potere personale o anche soltanto, come in questo affaire, dinanzi alle istigazioni velenose dei ciambellani.

Nel dir questo non dovremo cadere in un vano psicologizzare, nel tentativo stolto di voler attribuire pensieri a menti ormai lontane e insondabili. Potremo però evocare scene e quadri a tinte forti, significativi specchi per noi che viviamo condizionati dalle forme del potere e della politica del nostro tempo, ch’è fatto d’immagini vane e frante. Se osassimo, vedremmo quanto lontano è il sogno siderale che infiammò gli animi nell’ora che precede il successo, quando Mazzini e Garibaldi erano uniti nell’ideale di combattere ogni tirannia, ovunque fosse nel mondo, e ad essi facevano corona gli spiriti forti dell’epoca, come Madame Blavatski – la famosa chiaroveggente che con loro combatté nella battaglia di Mentana, dove subirono il famoso scacco per la presa di Roma – o John Yarker, il filosofo rosacrociano cui si devono gli accordi sottili che precedettero lo sbarco dei Mille. E ancora, delle donne mirabili – Giuditta Sidoli, Arethusa Milner, Jesse Mario – che combatterono insieme a questi uomini in nome di un ideale di emancipazione e di cui oggi, ahimé, non resta che il drappo sbiadito. L’ultima immagine infranta è forse quella di Che Guevara, che come loro s’illuse  di combattere per la libertà, e non s’accorse d’aver favorito l’insediamento al potere di un nuovo tiranno. O forse, infine, dovremmo trasporre tutto in modernità e pensare alla lotta non violenta, l’ Ahimsa di Mahatma Gandhi o ancora, in ultimo e ancor più fragile respiro, per i limiti e le imperfezioni dell’animo umano, alla contestazione del Free Speech Movement in California, ai sit-in di Allen Ginzberg, alle canzoni di Joan Baez. Ma anche questo blowing in the wind non è più nel vento di oggi, come la libertà, l’emancipazione e la vita spirituale non sono mai stati attuali, ma forze eccezionali che il mondo contrasta, combatte, sopprime.

 

A Voi, Signore e Signori, dimenticare. O far vivere il ricordo e gli ideali.

mazzini occulto
*Autore di “Mazzini Occulto”, Atanòr.

UN ARCHIVIO CON LETTERE INEDITE DI MAZZINI E GARIBALDI

[Fonte: 94014.it]

Un prezioso archivio privato che contiene lettere autografe di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi. Documenti sull’attività politica, comunicati, effetti personali, cimeli, tutti appartenuti al patriota locale Francesco Schifani, carbonaro in collegamento diretto con i vertici nazionali. Schifani imprigionato e torturato da parte dei Borbone, e morì nel 1873. Figura da studiare e riscoprire, attorno alla quale si sviluppa l’importante collaborazione tra il Comune di Troina e il Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino.

θέλημα Open Sphere